Trump, il tradimento delle élite e la responsabilità

Questo “pezzo” sarà un po’ lungo. Forse non adatto alla fruizione online (ma nemmeno alla carta stampata), affamata di velocità e brevità. Sono riflessioni che faccio a caldo dopo la vittoria di Trump (che in parte mi aspettavo e che non saluto certo con gioia) ma che attingono da letture ed analisi che frequento da… Read More Trump, il tradimento delle élite e la responsabilità

Della forma e contenuto in tempo di guerra

Scoppiano le bombe a Bruxelles ed ecco che sui social network partono subito le acute riflessioni di attenti ed informati analisti ed esperti di geopolitica. Tipo queste: Cioè come dire che essere musulmani equivale ad essere terroristi. Per lo stesso tipo di ragionamento essere italiani equivale ad essere mafiosi. Vogliamo credere e concedere che certi scivoloni… Read More Della forma e contenuto in tempo di guerra

La scienza ha ancora bisogno del Nobel?

In questi giorni si assegnano i premi Nobel. Il premio fu istituito secondo le volontà allo scienziato svedese Alfred Nobel per riconoscere e ricompensare, a livello internazionale, coloro che avessero contribuito in “modo considerevole” al benessere dell’umanità. Il premio è sempre acclamato con gioia e tripudio anche se non sono mancate le polemiche. Anzitutto non… Read More La scienza ha ancora bisogno del Nobel?

La crisi delle democrazie: contro il governo della maggioranza

Da un po’ di tempo a questa parte molti sostengono che la democrazia rappresentativa, intendendo la forma di governo che sussiste, declinata in modalità differenti ma oltremodo simili, nell’Europa Occidentale e nel Nord America, sia in crisi. Tagliando con l’accetta, una democrazia rappresentativa è quella forma statuale per cui si eleggono dei rappresentanti, in una… Read More La crisi delle democrazie: contro il governo della maggioranza

Cosa pensano veramente gli scienziati della meditazione? – un commento

Mi è stato segnalato recentemente un articolo pubblicato sul Scientific American in cui John Horgan, giornalista scientifico ed autore, ha riassunto tutto ciò che, da un punto di vista scientifico, “non va” con la meditazione. L’ho trovato interessante, ma ho anche trovato che si richiedevano delle precisazioni. Con questo articolo spero di riassumere le argomentazioni di Horgan integrandole… Read More Cosa pensano veramente gli scienziati della meditazione? – un commento

Tutti greci col referendum degli altri!

PREMESSA N°1: chi scrive questo pezzo non è un economista (e se ne guarda bene). Ergo, il seguente articolo tratterà la vicenda greca da un punto di vista marcatamente politico, più nello specifico dal punto di vista della politica italiana, che, stando all’interesse della nostra classe politica per il #greferendum, doveva evidentemente esservi coinvolta in… Read More Tutti greci col referendum degli altri!