Trump, il tradimento delle élite e la responsabilità

Questo “pezzo” sarà un po’ lungo. Forse non adatto alla fruizione online (ma nemmeno alla carta stampata), affamata di velocità e brevità. Sono riflessioni che faccio a caldo dopo la vittoria di Trump (che in parte mi aspettavo e che non saluto certo con gioia) ma che attingono da letture ed analisi che frequento da… Read More Trump, il tradimento delle élite e la responsabilità

Amministrative 2016. Al solito vincono tutti.

I social network hanno reso insopportabile il giorno dopo le elezioni. Per chi vi ha bazzicato, la rete è stata una sequela inverosimile di sparate, accuse, insulti, rattoppi, boutade e anche diverse “boutadanade” (per citare un vecchio adagio della Gialappa’s). Accendere la tv faceva solo venire voglia di lanciarla dalla finestra. Ad urne chiuse poi… Read More Amministrative 2016. Al solito vincono tutti.

Della forma e contenuto in tempo di guerra

Scoppiano le bombe a Bruxelles ed ecco che sui social network partono subito le acute riflessioni di attenti ed informati analisti ed esperti di geopolitica. Tipo queste: Cioè come dire che essere musulmani equivale ad essere terroristi. Per lo stesso tipo di ragionamento essere italiani equivale ad essere mafiosi. Vogliamo credere e concedere che certi scivoloni… Read More Della forma e contenuto in tempo di guerra

Ignazio Marino e i professionisti della politica

Ignazio Marino si è dimesso. Con riserva poiché così prevede la legge. Ma poco conta. Oramai in politica contano i gesti. Anzi, sbaglio, non oramai, da sempre. La vicenda di Marino, ha mostrato insomma il suo essere un non-politico. Incapace, cioè di muoversi secondo le regole dell’arte del governare. Un uomo sprovvisto dell’adeguato cursus honorum.… Read More Ignazio Marino e i professionisti della politica

La scienza ha ancora bisogno del Nobel?

In questi giorni si assegnano i premi Nobel. Il premio fu istituito secondo le volontà allo scienziato svedese Alfred Nobel per riconoscere e ricompensare, a livello internazionale, coloro che avessero contribuito in “modo considerevole” al benessere dell’umanità. Il premio è sempre acclamato con gioia e tripudio anche se non sono mancate le polemiche. Anzitutto non… Read More La scienza ha ancora bisogno del Nobel?

La crisi delle democrazie: contro il governo della maggioranza

Da un po’ di tempo a questa parte molti sostengono che la democrazia rappresentativa, intendendo la forma di governo che sussiste, declinata in modalità differenti ma oltremodo simili, nell’Europa Occidentale e nel Nord America, sia in crisi. Tagliando con l’accetta, una democrazia rappresentativa è quella forma statuale per cui si eleggono dei rappresentanti, in una… Read More La crisi delle democrazie: contro il governo della maggioranza