Cosa pensano veramente gli scienziati della meditazione? – un commento

Mi è stato segnalato recentemente un articolo pubblicato sul Scientific American in cui John Horgan, giornalista scientifico ed autore, ha riassunto tutto ciò che, da un punto di vista scientifico, “non va” con la meditazione. L’ho trovato interessante, ma ho anche trovato che si richiedevano delle precisazioni. Con questo articolo spero di riassumere le argomentazioni di Horgan integrandole… Read More Cosa pensano veramente gli scienziati della meditazione? – un commento

Agorà e la comunicazione di Stoppa e Pro-test

Dopo le ultime discussioni a proposito di Stoppa, Pro-Test e divulgazione scientifica mi è tornato in mente Agora. Si tratta di un film del 2009 per la regia di Alejandro Amenábar che ebbi il privilegio di vedere alla presentazione a Cannes. La pellicola si ispira (ovviamente adattandola) alla vita di Ipazia, famosa matematica, astronoma e filosofa greca vissuta… Read More Agorà e la comunicazione di Stoppa e Pro-test

Pro Test contro Striscia la Notizia

Sappiamo bene che i servizi televisivi di Edoardo Stoppa, il sedicente amico degli animali, sono al limite del ridicolo, non è la prima volta che Striscia la Notizia ci propone servizi faziosi, disinformativi e oltremodo populisti. Di certo la cassa di risonanza fornita a Stoppa dalle reti Mediaset è un’arma potente, specialmente quando si parla di… Read More Pro Test contro Striscia la Notizia

La sonda, la cometa e perché la ricerca?

Ieri leggo sui siti di alcuni giornali la conferma della notizia che vede il lander (http://it.wikipedia.org/wiki/Lander) Philae atterrare sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Su facebook un amico scrive che l’evento, considerando le difficoltà tecniche e l’imprevedibile, lo fa ben sperare per il genere umano. Seguono molti like o se siete puristi “mi piace“. Questo stesso… Read More La sonda, la cometa e perché la ricerca?